Con modelli avanzati come DeepSeek-R1 e DeepSeek-V3, l’azienda cinese punta sull’efficienza delle risorse per competere nel panorama globale dell’IA.
ondata nel 2023 e con sede a Hangzhou, nella provincia cinese di Zhejiang, DeepSeek è un’azienda emergente nel campo dell’intelligenza artificiale (IA), specializzata nello sviluppo di modelli linguistici di grandi dimensioni open source. La sua missione principale è rendere l’intelligenza artificiale generale (AGI) una realtà, concentrandosi sull’ottimizzazione delle risorse software per superare i limiti imposti dalle restrizioni sulle esportazioni di hardware avanzato verso la Cina.
Con un approccio innovativo e focalizzato sull’efficienza, DeepSeek si sta rapidamente affermando come un attore chiave nel panorama globale dell’IA, dimostrando che la creatività e la competenza possono sopperire alla carenza di risorse tecnologiche di punta.
Un modello rivoluzionario: DeepSeek-R1
Uno dei contributi più significativi di DeepSeek è DeepSeek-R1, un modello open source che ha dimostrato di superare i principali concorrenti globali, tra cui OpenAI o1, in benchmark di matematica e ragionamento. Questo modello rappresenta una pietra miliare per l’azienda, evidenziando come l’ottimizzazione delle risorse computazionali possa competere con infrastrutture più avanzate.
“DeepSeek-R1 è un esempio di come l’ingegnosità nell’utilizzo delle risorse software possa sfidare i limiti tecnologici,” affermano i portavoce dell’azienda. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un approccio che massimizza l’efficienza dei modelli, riducendo la dipendenza da hardware avanzato. L’impatto di questo modello non si limita solo al settore accademico, ma apre anche nuove opportunità per applicazioni pratiche nell’ambito della ricerca e dell’industria.
DeepSeek Coder: potenziamento della programmazione con l’IA
Un altro fiore all’occhiello dell’azienda è DeepSeek Coder, una serie di modelli linguistici progettati per supportare la programmazione. Addestrato su un volume impressionante di 2 trilioni di token, con una composizione dell’87% di codice e il 13% di linguaggio naturale in inglese e cinese, DeepSeek Coder è ottimizzato per offrire prestazioni di alto livello nel completamento del codice e nell’infill.
Supportando oltre 80 linguaggi di programmazione, questo modello consente agli sviluppatori di lavorare con una finestra di contesto di ben 16.000 token, rendendolo uno strumento avanzato per progetti complessi. Gli sviluppatori hanno elogiato le sue capacità di generare soluzioni personalizzate e di migliorare l’efficienza dei team di programmazione in vari settori tecnologici.
DeepSeek-V3: velocità e prestazioni ai massimi livelli
Nel gennaio 2025, DeepSeek ha presentato DeepSeek-V3, un modello che rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle versioni precedenti. Questo modello si distingue per la sua velocità di inferenza, un aspetto cruciale per le applicazioni in tempo reale e per le infrastrutture a risorse limitate.
Le valutazioni condotte hanno rivelato che DeepSeek-V3 non solo supera altri modelli open source, ma offre prestazioni comparabili ai principali modelli closed source, dimostrando ancora una volta che la combinazione di innovazione e ottimizzazione può colmare il divario tecnologico.
Un approccio basato sull’efficienza
Il successo di DeepSeek può essere attribuito alla sua attenzione all’ottimizzazione software e alla gestione intelligente delle risorse disponibili. In un contesto globale in cui le restrizioni commerciali e tecnologiche rappresentano un ostacolo significativo, l’azienda si è distinta per la capacità di fare di più con meno, sfruttando al massimo le infrastrutture esistenti.
Questo approccio ha permesso a DeepSeek di emergere come leader nel settore dell’IA open source, attirando l’interesse non solo della comunità scientifica, ma anche di aziende e istituzioni che cercano soluzioni innovative a costi competitivi.
DeepSeek e il futuro dell’IA
La visione di DeepSeek è ambiziosa: contribuire alla realizzazione di un’intelligenza artificiale generale (AGI) che possa rivoluzionare ogni aspetto della società. Con modelli come DeepSeek-R1, DeepSeek Coder e DeepSeek-V3, l’azienda sta dimostrando che è possibile competere con i giganti globali anche in un contesto di risorse limitate.
Come sottolineato dagli esperti, il modello di sviluppo adottato da DeepSeek potrebbe rappresentare un punto di svolta per l’intero settore dell’IA, aprendo la strada a un’innovazione più inclusiva e accessibile.